A spasso nel Cuore della Sicilia

L’Agriturismo Tenute Pollara si trova in una posizione privilegiata al centro della Sicilia occidentale, perfetta per avventurarsi alla scoperta dei maggiori centri d’interesse storico, culturale, archeologico ed enogastronomico.
Potrete visitare la bellissima città di Monreale o il magnifico Bosco della Ficuzza con l’incantevole palazzo reale "Real Casina di Caccia di Ficuzza", ed ancora le meravigliose Cascate delle Due Rocche vicino la famosissima cittadina arabo-normanna di Corleone, che attira ogni anno migliaia di visitatori. A poche miglia di distanza sarà inoltre possibile ammirare le antiche vestigia di Selinunte e Segesta con il suo maestoso Tempio e tanto altro ancora.


Monreale: Itinerario cittadino

Imponente con i suoi cento metri di lunghezza, magnifico con le splendide absidi decorate ad archi ciechi, il Duomo di Monreale rivela la sua sontuosità all'interno. Superato lo splendido portone di Bonanno Pisano si resta senza fiato davanti alle pareti rivestite di stupendi mosaici, definiti un miracolo di oreficeria, estesi per seimila e trecento metri quadrati,raffiguranti la Bibbia, la Creazione, i Profeti e la venuta di Gesù, la Crocifissione e la Resurrezione. La prospettiva culmina nel Coro con la grandiosa figura del Cristo Pantocratore.
Attiguo al duomo è il complesso monumentale, un tempo sede del Convitto dei Benedettini e destinato oggi a sede della Galleria Civica d'Arte moderna.
Il settecentesco Palazzo di Città, sul lato sinistro della piazza, custodisce invece alcuni dipinti di pregevole scuola, oltre a una tela di Antonio Pietro Novelli, padre del più famoso Pietro.
L'antico quartiere del Carmine, posto a ridosso del duomo, sul versante sud orientale, conserva ancora lo spirito delle origini. Caratteristici sono i chiassi, spazi comuni nei quali al termine della giornata di lavoro i contadini e le loro famiglie sedevano ad ascoltare i benedettini che facevano opera di evangelizzazione e catechesi. Un altro quartiere storico, a monte, al di là del corso principale della cittadina, è la Bavera, detta così perché abitato dagli esattori del fisco, all'epoca detti bavaresi.
In pochi passi si arriva alla Chiesa della Collegiata, fondata nel Seicento, che ospita il Crocifisso con il Patruzzu amurusu, che miracolò i cittadini dalla peste. Nell'antica chiesetta di San Vito, molto amata dai monrealesi trovarono sepoltura due illustri cittadini, Antonio Veneziano e Pietro Novelli. Sulla piccola piazza Vaglica si affaccia il Collegio di Maria, con l'armonioso prospetto ceramico a due ordini di finestre. Al Collegio è annessa la chiesa della Santissima Trinità, dall'insolita pianta ottagonale e con un bell'altare maggiore rococò. Al santo patrono di Monreale, San Castrense, è dedicata una chiesa, originariamente annessa a un convento di monache di clausura, sita nella piazza omonima, decorata con statue e stucchi di scuola serpottiana.

Alto Belice Corleonese

Famoso per produrre al’interno del suo territorio vini DOC (Monreale e Alcamo), l’Alto Belice Corleonese custodisce un patrimonio gastronomico da scoprire – e da gustare – comune dopo comune. Iniziamo dagli antipasti: melone d’inverno di Roccamena, salumi di cinghiale e pecorini. Poi la pasta fresca di Corleone. Altri prodotti di eccellenza sono il castrato o le carni bovine dei Monti Sicani, e l’ottimo e caratteristico pane di Monreale. Come frutta, le ciliegie di Chiusa Sclafani, le susine di Monreale e il melone bianco di Camporeale. E, dulcis in fundo, i celeberrimi cannoli di Piana degli Albanesi.

S.P. 4 Bis 90034 Corleone (PA) Italy
Tel. +39 0918486333 - +39 3501929835
LOGIN
Copyright © 2017 Tenute Pollara by Casa Mia
Tutti i diritti riservati - P.I. 06541470826